Per accessibilità si intende qui “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004).
Per maggiori informazioni sull’accessibilità dei siti ed in particolare dei siti web delle pubbliche amministrazioni visitare la pagina
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/accessibilita
Strumento dell’accessibilità
Cliccando sull’icona relativa presente in tutte le pagine, si aprirà il pannello che di seguito vediamo.
Da tale pannello sarà possibile personalizzare i seguenti parametri (seguendo le icone in verticale dall’alto verso il basso):
- dimensione testo
- luminosità
- contrasto
- selezione colori testo/sfondo
- cambio font
- aumento spazio tra le singole lettere
- righelli di lettura
- disattivazione immagini animate
L’icona in alto a destra invece ripristina le impostazioni di base.
Visualizzazione dei documenti
Per visualizzare gli allegati in formato pdf è necessario disporre di un software compatibile, ad es. Adobe Reader™ versione gratuita, scaricabile da
Siamo consapevoli che i nostri documenti non sono completamente accessibili.
Tuttavia, è nostra volontà imparare a strutturare e pubblicare documenti fruibili da tutti.
Appena sarà possibile, sostituiremo i documenti presenti in questa pagina con quelli adeguati alla normativa.