Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Astronomia dell’Artiglio

La sezione è dedicata all’Astronomia e deriva dai lavori dei prof. Franco Martinelli e Mauro Bertolini che ne hanno curato l’implementazione sul sito http://www.nauticoartiglio.lu.it dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio oggi dismesso.

L’ALMANACCO ASTRONOMICO E I QUADERNI DELL’ALMANACCO ASTRONOMICO

La sezione – già implementata nel sito dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio oggi dismesso – è stata curata dal prof. Franco Martinelli.

Clicca qui per accedere e visualizzare


L’ALMANACCO ASTRONOMICO

L’Almanacco Astronomico è un fascicolo a cadenza mensile che è completamente elaborato, sia per ciò che riguarda i calcoli astronomici e la preparazione dei grafici, sia per la sua realizzazione pratica (impaginazione e stampa) con i mezzi dell’Istituto Nautico ARTIGLIO di Viareggio.

Esso fornisce tutte le indicazioni che consentono di seguire i fenomeni astronomici di maggiore interesse.

E’ rivolto in particolare a chi si dedica all’osservazione del cielo per le prime volte e non possiede né cognizioni scientifiche né dispone di particolare strumentazione.

E’ sufficiente una decina di minuti a sera (e se proprio si vuole utilizzare uno strumento, basta un comune binocolo 7×50) per imparare, in poco tempo, a riconoscere le principali costellazioni, a dare un nome alle stelle più luminose, seguire i movimenti dei pianeti e le fasi della Luna.


I QUADERNI DELL’ALMANACCO ASTRONOMICO

I QUADERNI sono una raccolta di articoli di maggiore interesse nel settore dell’astronomia.

Tra questi:

  • L’astrolabio
  • Il Notturlabio
  • Il Cerchio di Ipparco
  • Un orologio solare semplice semplice…
  • Il quadrante d’altezza

INTRODUZIONE AL PLANETARIO

La sezione – già implementata nel sito dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio oggi dismesso – è stata curata dal prof. Mauro Bertolini.

Clicca qui per accedere e visualizzare

L’Istituto Tecnico Nautico “Artiglio” è dotato di un Planetario Galileo utilizzato sia per le esercitazioni di astronomia degli studenti sia per le attività didattiche e promozionali a favore di tutte le altre scuole e della cittadinanza in generale.


GLI OROLOGI SOLARI NELLE SCUOLE ITALIANE

La sezione – già implementata nel sito dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio oggi dismesso – è a cura del prof. Franco Martinelli

Clicca qui per accedere e visualizzare

Gli orologi solari, più sovente e comunemente chiamati meridiane. sono strumenti che grazie all’ombra gettata su una parete da un’asta metallica, di foggia e orientamento opportuno, sono in grado di indicarci l’ora. Sono anche l’espressione dell’ingegno umano; a fronte di una semplicità tecnologica spaventosa (un’asta e una parete) esse racchiudono e sintetizzano cognizioni di astronomia, matematica, geometria, arte, filosofia, religione.

Esiste un patrimonio di orologi solari sparsi in tutte le scuole d’Italia, spesso misconosciuto, che vale la pena di recuperare, valorizzare e portare alla conoscenza del pubblico.

Il nostro Istituto, che include lo studio dell’Astronomia Nautica tra le materie del proprio ordinamento, in occasione della 3.a Settimana Nazionale dell’Astronomia (2002) ha iniziato un censimento a livello nazionale di tutti i lavori realizzati nelle scuole italiane realizzando un catalogo virtuale, per quanto possibile anche fotografico, di tale patrimonio.


COLLEGAMENTI ESTERNI

RETE DI ERATOSTENE
Esperienze di astronomia a occhio nudo

Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top