Ultime news dall’istituto
- 03.02.2022 – Circolare 226 – Uscita 09.02.2022 3 Febbraio 2022
- 17.12.2021 – Circolare 170 – Sciopero 22.12.2021 17 Dicembre 2021
- 14.12.2021 – Circolare 164A – Riesame direzione 14.12.2021 14 Dicembre 2021
Responsabile a.s. 2017-18 | COSTANTINO ANDREA |
Tecnico di laboratorio | |
Ubicazione | Artiglio |
GALLERIA DI IMMAGINI
Galleria di immagini in preparazione.
ATTIVITA’ SVOLTA E DOTAZIONI
Corsi di studio | Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo: Trasporti e Logistica Articolazioni: Conduzione del mezzo – Costruzione del mezzo |
Discipline | Scienze della navigazione |
LABORATORIO DI NAVIGAZIONE
Composto da tre locali per lo svolgimento delle esercitazioni di scienze della navigazione è munito di:
- un’ampia aula con n. 26 banchi da carteggio nautico
- un proiettore XGA e relativo schermo
- tre cassettiere ove sono conservate circa 400 carte nautiche nazionali e internazionali a diverse scale;
- varie pubblicazioni nautiche quali ad esempio: effemeridi nautiche, tavole di marea, tavole nautiche, portolani, elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Pilot Charts.
Il laboratorio dispone altresì dei seguenti apparati / strumenti:
- apparato di simulazione radar e di plancia SINDEL, composto da due cubicoli dotati di uno schermo di visione, due radar semiautomatici ARPA e di un pilota automatico. Il sistema consente la simulazione di navigazione in diverse condizioni meteo marine, situazioni cinematiche e manovre sia in navigazione che in porto.
- Radar SOCORAMA funzionante con antenna situata sulla terrazza sovrastante il laboratorio;
- tre telescopi astronomici impiegabili sull’ampia terrazza contigua: Astro 114 EQ, Meade Quartz, Meade 102 ACHR EMC
- Girobussola Microtecnica Sirius; Deviascopio CAIM; Bussole magnetiche a liquido provviste di chiesuola e apparecchi azimutali; uno staziografo; un peloro; N. 7 sestanti, starfinder per le esercitazioni di navigazione astronomiche; un ricevitore GPS; un ricevitore radio per la banda MF – HF; N. 2 PC con vari SW per la risoluzione dei principali problemi nautici (lossodromia, ortodromia, cinematica, punto nave astronomico).
LABORATORIO DI METEOROLOGIA
Permette di effettuare misurazioni e registrazioni dei parametri meteorologi fondamenti.
Sono presenti i seguenti sistemi / strumentazioni:
- una capannina meteorologica e relativo computer per la visualizzazione dei dati;
- una stazione meteorologica e relativo computer per la visualizzazione dei dati;
- un fulminometro per la registrazione dei fenomeni atmosferici elettrici legati alle manifestazioni temporalesche;
- un barometro aneroide, un barometro di tipo Fortin, ed un barografo; n° 2 psicrometri;
- un Eliofanografo;
- un pluviometro.
- alcuni termometri di massima e minima e a fionda;
- un sistema di ricezione meteo satellitare.
- un navtex.
LABORATORIO “ PLANETARIO”
Formato da un’ unica grande strumentazione posta al centro della stanza circolare che proietta le luci sulla cupola che lo sormonta. Tali luci rappresentano: l’ orizzonte celeste, l’equatore, l’eclittica, il meridiano dell’ osservatore, il triangolo astronomico, il geocentrico dei continenti e il polo celeste con cerchi orari. Dal Planetario si può simulare il crepuscolo mattutino e vespertino con l’ apparizione del sole e delle stelle alle varie latitudini e nei vari tempi ( un cielo qualsiasi compreso nei 26000 anni del cono di precessione ).
La simulazione comprende inoltre Luna e Pianeti, da sistemare e studiare per i vari periodi dell’ anno traendo i dati dalle Effemeridi Nautiche del mese; cambiando la sfera rappresentativa, i cieli possono rappresentare sia l’ emisfero Boreale che quello Australe.
Per maggiori dettagli e per l’INTRODUZIONE AL PLANETARIO visita la pagina