Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Profilo trasporti e logistica

STCW


Scopo di tutti gli Istituti Nautici è quello di formare i Comandanti e gli Ufficiali della Marina Mercantile.
Per Marina Mercantile si intende tutto l’insieme delle navi che hanno finalità commerciali o da diporto, quindi navi passeggeri, da carico, petroliere, gasiere, traghetti, panfili a motore e a vela, ecc.
Su ogni nave  presente un Comandante che si assume tutta e la più completa responsabilità della Navigazione, della Sicurezza a bordo, della buona conservazione del carico (merce o passeggeri che siano) e del rispetto delle leggi nazionali ed internazionali che regolano la vita e l’attività di una nave.
Affiancano il Comandante un certo numero di Ufficiali, tradizionalmente detti di “Coperta” (la coperta è il ponte principale di ogni nave) ai quali vengono affidate le più importanti mansioni di gestione della nave e della navigazione.

Comandante ed Ufficiali devono tutti possedere un diploma ad indirizzo nautico come quello rilasciato dal nostro Istituto per gli indirizzi “Conduttori del mezzo Navale; in alternativa è possibile, ma con un allungamento dell’iter, accedere a tale carriera anche con un diploma qualunque frequentando il corso di allineamento delle 500 ore previsto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti.

Parallelamente agli Ufficiali di Coperta esistono gli Ufficiali di Macchina che hanno il compito della conduzione e manutenzione di tutti gli apparati meccanici ed elettrici della nave, in particolare dell’apparato motore principale. A capo della sezione Macchina vi è Il Direttore di Macchina coadiuvato nelle varie mansioni da un gruppo di Ufficiali di Macchina i quali, tutti, devono avere conseguito il Diploma di Istituto Nautico per il corso di studi “Conduttori Apparati ed Impianti Marittimi”; in alternativa è possibile, ma con un allungamento dell’iter, accedere a tale carriera anche con un diploma qualunque frequentando il corso di allineamento delle 500 ore previsto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti.

Esiste una terza figura legata al mondo delle navi mercantili: il Costruttore Navale. Come è facile intuire egli è preposto allo progettazione e al disegno di una nave. Questa figura non appartiene quindi al personale navigante e trova la sua collocazione professionale all’interno di cantieri navali o studi tecnici e di progettazione o in qualità di libero professionista.

Per maggiori informazioni

Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

Allegato A
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici

Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top