NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Con l’a.s. 2014-15 sono nati i CPIA – Centri Provinciali Istruzione Adulti – ed è entrato in vigore il nuovo sistema di istruzione degli adulti improntato alla valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona.
Il nuovo sistema prevede, tra l’altro, che i percorsi di istruzione siano organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso stesso sulla base di un Patto Formativo Individuale definito attraverso il riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto.
Il nuovo sistema di istruzione degli adulti è organizzato in percorsi di istruzione di primo livello, di secondo livello, di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana.
OFFERTA DIDATTICA CORSO SERALE
L’offerta didattica dell’IIS Galilei-Artiglio riguarda il secondo livello di istruzione (Istruzione Tecnica Superiore) ed in particolare le classi 3, 4 (secondo periodo didattico) e la classe 5 (terzo periodo didattico).
E’ prevista – a condizione di raggiungere un numero sufficiente di iscritti – l’attivazione dei seguenti corsi:
- Corso “ITI”
Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione “Elettrotecnica”
- Corso “NAUTICO”
Trasporti e Logistica – Opzioni “Conduzione del mezzo navale”, “Costruzione del mezzo navale”
DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO
Discipline comuni ai vari indirizzi
Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia, Matematica e complementi, Religione Cattolica o attività alternative
Discipline specifiche
- Corso “ITI” Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione “Elettrotecnica”
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici – Elettrotecnica ed elettronica – Sistemi automatici - Corso “NAUTICO” Trasporti e Logistica – opzione “Conduzione del mezzo navale”
Elettrotecnica, elettronica e automazione – Diritto ed economia – Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo – Meccanica e macchine – Logistica - Corso “NAUTICO” Trasporti e Logistica – Opzione “Costruzione del mezzo navale”
Elettrotecnica, elettronica e automazione – Diritto ed economia – Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo – Meccanica, macchine e sistemi propulsivi – Logistica
Il corso di “Costruzione del Mezzo Navale” sarà attivato solo se – raggiunto un numero sufficiente di iscrizioni – sarà approvato dall’Ufficio Scolastico Regionale.
ORGANIZZAZIONE
Periodo di Accoglienza e orientamento: settembre-ottobre
Periodo di lezione: ottobre – giugno
Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì a partire dalle h. 17:30 per un totale di 23 ore settimanali. E’ prevista la possibilità di fruire a distanza di una parte delle lezioni (in misura di norma non superiore al 20%) con conseguente riduzione dell’orario settimanale di presenza in aula.
PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE
I nuovi corsi serali, in continuità con l’esperienza del progetto Sirio, offrono percorsi di istruzione in grado di valorizzare l’esperienza professionale e non degli studenti stessi, consentendo il riconoscimento di crediti scolastici e formativi, ossia di competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a:
- studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti;
- esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo scelto.
La personalizzazione del percorso di istruzione è formalizzata nel Patto formativo individuale.
In particolare è previsto:
- il riconoscimento dei crediti comunque acquisiti dallo studente per l’ammissione ai percorsi del tipo e del livello richiesto;
- la personalizzazione del percorso di studio relativo al livello richiesto, che lo studente può completare anche nell’anno scolastico successivo
- la fruizione a distanza di una parte del percorso previsto;
- una attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del “Patto formativo individuale” che certifica il riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso di istruzione.
REQUISITI DI ACCESSO
Possono presentare domanda di iscrizione ai percorsi di secondo livello – secondo e terzo periodo didattico (corrispondenti alle classi 3, 4, 5) gli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e di crediti comunque acquisiti per l’ammissione ai percorsi del tipo e del livello richiesto. L’effettivo percorso da frequentare è stabilito nel “Patto formativo individuale”, preparato da una apposita Commissione che esamina la domanda di iscrizione presentata dall’adulto.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Segreteria didattica ITI Galilei via Aurelia Nord 342, Viareggio – Tel. 0584 – 53104.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La modulistica necessaria all’iscrizione è disponibile presso la segreteria didattica sede Galilei via Aurelia Nord 342, Viareggio – Tel. 0584 – 53104 o su questo sito.
La domanda di iscrizione ai corsi serali deve essere consegnata presso la segreteria organizzativa del corso serale.
All’atto dell’iscrizione non deve essere effettuato alcun versamento. Il contributo di iscrizione per la frequenza del corso sarà successivamente richiesto, a valle dell’accettazione della domanda di iscrizione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Si può prendere contatto con la scuola Tel. 0584 – 53104 per avere ulteriori informazioni.
E’ possibile fissare un appuntamento sia con la dirigente scolastica che con i coordinatori dei corsi ITI e NAUTICO.