Ultime news dall’istituto
- 13-12-2019 – MOSTRA MATEMATICA 13 Dicembre 2019
- 21.10.2019 – Il linguaggio del cinema edizione 2019 21 Ottobre 2019
- 29.07.2019- Ecco la nuova rassegna stampa dell’ IIS Galilei Artiglio 29 Luglio 2019
- 30.05.2019-Gli studenti del Galilei sono stati studenti per un giorno 4 Giugno 2019
- 20.05.2019- Campione italiano di informatica e Premio Siemens per il Galilei 20 Maggio 2019
- 14.05.2019- Due successi per il Galilei: vinto il campionato italiano di informatica e il premio Siemens “Diversity” 14 Maggio 2019
- 09.05.2019 – AVVISO PON PROT. 2165 DEL 24.02.2017 BRICOSOLAR 9 Maggio 2019
- 05.05.2019 – Exploit del Galilei Artiglio al Premio Mussi Lombardi Femiano, memoria e legalità 5 Maggio 2019
- 02.05.2019 – Galilei-Artiglio e Fermi finalisti alle Olimpiadi dell’Automazione 2019 Siemens 2 Maggio 2019
- 08.03.2019 – Anche quest’anno, i Pomeriggi Scientifici al Galilei 8 Marzo 2019
Laboratorio di FISICA
Responsabile a.s. 2017-18 | NARDINI EDOARDO |
Tecnico di laboratorio | |
Ubicazione | Edificio laboratori – sede Galilei |
GALLERIA DI IMMAGINI
ATTIVITA’ SVOLTA E DOTAZIONI
Corso di studio | Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate Istituto Tecnico Tecnologico |
Discipline | Fisica |
DOTAZIONI
Cronometri digitali con relative fotocellule ; piani inclinati ed attrezzatura varia per lo studio della teoria della misura e della meccanica dei corpi come bilance a confronto diretto, bilance analogiche di precisione, dinamometri, molle, sostegni; una rotaia a cuscino d’aria per esperienze sulla dinamica e cinematica; macchinario componibile per lo studio del moto circolare uniforme.
Calorimetri con relativo corredo per esperienze di termologia; attrezzatura completa per misure sulla dilatazione termica lineare dei materiali; vetreria varia per lo studio ed esperimenti sulla pressione dei liquidi e di termologia; un apparato per la verifica sperimentale quantitativa della legge di Charles e di Gay Lussac. Mulinello di Joule (equivalente termico del lavoro meccanico);
Banchi ottici con relativo corredo. Laser. Oscilloscopi. Generatori di forme d’onda.
Apparecchio per lo studio della quantizzazione degli stati energetici degli atomi secondo l’esperienza di Franck-Hertz (a corredo una lampada a mercurio e una ad elio).
Generatori ad alta tensione e bassa corrente (tubo di Thomson);
Generatori multipli a bassa tensione in c.c; (30 volt max, 5 Amp max).
Elettroscopi e corredi relativi (studio delle cariche elettrostatiche, legge di Coulomb).
Elementi componibili per lo studio dei trasformatori e dei fenomeni elettromagnetici.
Un banco da lavoro con piano inclinato regolabile fino a 5° della misura cm 200 x 130 ca.; attrezzatura per la rilevazione ambientale, sonde digitali per la rilevazione termica, fotometrica, fonometrica e del campo magnetico; il laboratorio è dotato di Lavagna Interattiva.
Banchi da lavoro collettivo per max 24 alunni.