Ultime news dall’istituto
- 13-12-2019 – MOSTRA MATEMATICA 13 Dicembre 2019
- 21.10.2019 – Il linguaggio del cinema edizione 2019 21 Ottobre 2019
- 29.07.2019- Ecco la nuova rassegna stampa dell’ IIS Galilei Artiglio 29 Luglio 2019
- 30.05.2019-Gli studenti del Galilei sono stati studenti per un giorno 4 Giugno 2019
- 20.05.2019- Campione italiano di informatica e Premio Siemens per il Galilei 20 Maggio 2019
- 14.05.2019- Due successi per il Galilei: vinto il campionato italiano di informatica e il premio Siemens “Diversity” 14 Maggio 2019
- 09.05.2019 – AVVISO PON PROT. 2165 DEL 24.02.2017 BRICOSOLAR 9 Maggio 2019
- 05.05.2019 – Exploit del Galilei Artiglio al Premio Mussi Lombardi Femiano, memoria e legalità 5 Maggio 2019
- 02.05.2019 – Galilei-Artiglio e Fermi finalisti alle Olimpiadi dell’Automazione 2019 Siemens 2 Maggio 2019
- 08.03.2019 – Anche quest’anno, i Pomeriggi Scientifici al Galilei 8 Marzo 2019
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI”
Il liceo “Galilei” nasce nell’anno scolastico 1996-97 come corso sperimentale di Liceo Scientifico Tecnologico (programmi Brocca).
STORIA DEL “GALILEI” DI VIAREGGIO
L’attuale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate raccoglie l’eredità del Liceo Scientifico Tecnologico e ne conserva i punti di forza.
In particolare il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate:
- fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
- ha l’obiettivo di far raggiungere allo studente un’ottima preparazione nel campo scientifico tecnologico, integrandola con una solida cultura umanistica.
Nella nostra scuola lo studio delle scienze sperimentali e dell’informatica può avvalersi di un ricco patrimonio di laboratori e apparecchiature e di una consolidata tradizione didattica.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Durata del corso di studio: 5 anni
Biennio: classi 1, 2 – Triennio: classi 3, 4, 5
Esame di Stato al termine del corso di studio
PROFILO IN USCITA
Il Liceo scientifico opzione scienze applicate fornisce allo studente competenze avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni con il liceo scientifico, gli studenti dovranno:
- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PER CHI…
- è curioso verso i fenomeni naturali e le leggi che li governano,
- ha interesse verso il mondo dell’informatica,
- vuole conoscere i presupposti scientifici della ricerca tecnologica,
- è interessato ai prodotti della tecnologia contemporanea,
- vuole approfondire le conoscenze non solo sui libri, ma soprattutto attraverso la ricerca sperimentale,
- è predisposto verso lo studio delle scienze e della matematica.
CHE COSA SI STUDIA?
- Le discipline del liceo Scientifico “tradizionale” con differenze in termini di orario in modo da approfondire gli aspetti sperimentali delle discipline scientifico-tecnologiche;
- L’informatica: non userai solo il computer, ma imparerai anche a programmarlo; apprenderai le sue modalità di funzionamento utilizzando i principali linguaggi di programmazione per risolvere problemi ed analizzare dati;
- La biologia, la chimica, la fisica e le scienze della Terra affrontate per un maggior numero di ore; le attività di laboratorio ti permetteranno non solo di verificare quanto hai studiato sui libri, ma anche di essere protagonista attivo nella scoperta di fenomeni e leggi che governano il mondo che ti circonda.
- Le discipline umanistiche e in particolare la filosofia ti permetteranno di comprendere come il progresso tecnologico deve essere supportato da una adeguata conoscenze dell’uomo e della società.
SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI ?
E’ possibile:
- Affrontare con successo qualsiasi Facoltà universitaria ma soprattutto quelle di carattere tecnico-scientifico: (Ingegneria nelle sue diverse specializzazioni, Architettura, Informatica, Medicina, Farmacia, Veterinaria, Matematica, Fisica, Biologia, Chimica, Scienze naturali, Agraria, Scienze forestali, ecc.)
- Iscriversi ai Corsi di laurea triennali riguardanti in particolare le professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, …) per accelerare l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Continuare gli studi nei corsi di formazione professionale post diploma.
- Accedere al mondo del lavoro nel settore organizzativo, informatico, logistico.
- Partecipare ai concorsi pubblici.
RISORSE
- Laboratorio di Chimica
- Laboratorio di Biologia
- Laboratorio di Fisica
- Laboratori di Informatica
- Laboratorio Linguistico multimediale