Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Prototipi

LABORATORIO DI ELETTROTECNICA – MISURE ELETTRONICHE

Responsabile a.s. 2016-17 Prof. Antonio MILEA
Ubicazione Edificio Laboratori

DOTAZIONI E ATTIVITA’ SVOLTA

 

Si tratta di un locale atipico in una scuola di tipo tecnico-industriale che in genere destina spazi per i laboratori ad esperienze che coinvolgono classi intere.

Questo spazio raccoglie l’eredità di persone che per lungo tempo hanno contribuito a sostenere collaborazioni con l’Università di Pisa e il CNR realizzando prototipi di dispositivi con i quali testare ricerche, per es. sull’abbattimento di polveri nelle canne fumarie di centrali a carbone.

Dispositivi e circuiti erano prevalentemente realizzati grazie all’impegno pratico degli studenti dei corsi di Elettronica e Telecomunicazioni.

Attualmente l’attività viene svolta in un locale che continua ad essere occupato anche dalla stazione radioamatoriale.

Ciò che si svolge vede la partecipazione di piccoli gruppi di studenti particolarmente interessati al montaggio di kit e di circuiti studiati assieme agli insegnanti e grazie soprattutto all’impegno di docenti del settore tecnico pratico.

Lunga la lista delle realizzazioni che sono state appositamente costruite e utilizzate per esperienze di fisica sul moto dei gravi, per replicare l’esperienza di Focault del pendolo, per mostrare il fenomeno della induzione magnetica o quello della pressione acustica.

Ancora dispositivi per mostrare la levitazione magnetica tramite circuiti reazionati che mostrano come il peso di un grave possa essere equilibrato dinamicamente tramite una corrente elettrica.

A queste esperienze hanno preso parte gruppi di studenti del settore Elettrotecnica e Automazione.

Ancora, per la conduzione di esperienze di biologia è in fase di completamento una sfera biologica che si completerà con sensoristica di temperatura, umidità, CO2 e dove sarà possibile studiare come i cicli di irraggiamento solare e/o l’aggiunta di sostanze nutritive possano influire sul ciclo di vita delle piante.

Negli ultimi due anni è stata montata una stampante 3D ed una fresa CNC bidimensionale grazie all’impegno di un gruppetto di studenti del quinto anno di Elettrotecnica articolazione Elettronica.

Durante l’anno scolastico 2016/17 è stato inoltre realizzato un robot semovente poi studiato e realizzato da un gruppo di studenti interessati alla robotica durante pomeriggi di studio.

Un importante centro di lavoro dove è possibile vedere aggregate competenze di docenti che afferiscono a discipline diverse e dove gli studenti possono liberare la loro fantasia e vedere realizzate di propria mano le loro idee.

Ultimo aggiornamento: 20/11 /2017
Top