Ultime news dall’istituto
- 05.06.2020 – LA CLASSE 3 FT “ELETTROTECNICA E ROBOTICA” DEL GALILEI VINCE LE OLIMPIADI DELL’AUTOMAZIONE SIEMENS 2020 5 Giugno 2020
- 13-12-2019 – MOSTRA MATEMATICA 13 Dicembre 2019
- 21.10.2019 – Il linguaggio del cinema edizione 2019 21 Ottobre 2019
- 04.10.2019 – Gli studenti del Galilei presenti al patto contro le fake news tra Apple e Osservatorio 12 Ottobre 2019
- 29.07.2019- Ecco la nuova rassegna stampa dell’ IIS Galilei Artiglio 29 Luglio 2019
- 17.07.2019 – RISULTATI INVALSI CLASSI QUINTE 17 Luglio 2019
- 30.05.2019-Gli studenti del Galilei sono stati studenti per un giorno 4 Giugno 2019
- 20.05.2019- Campione italiano di informatica e Premio Siemens per il Galilei 20 Maggio 2019
- 14.05.2019- Due successi per il Galilei: vinto il campionato italiano di informatica e il premio Siemens “Diversity” 14 Maggio 2019
- 09.05.2019 – AVVISO PON PROT. 2165 DEL 24.02.2017 BRICOSOLAR 9 Maggio 2019
L’Istituto Tecnico “Galilei” di Viareggio nasce nel 1976 come ITIS – Istituto Tecnico Industriale Statale.
STORIA DEL “GALILEI” DI VIAREGGIO
Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Artiglio” dispone, nella sede storica del “Galilei” di Via Aurelia Nord 342, di quattro indirizzi di studio di Istituto Tecnico Tecnologico.
GALILEI Sede: via Aurelia Nord 342, Viareggio – Tel. 0584 53104 |
||
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Link alla pagina b2-2-2 Profilo dell’Istituto Tecnico Tecnologico |
||
Indirizzi | Articolazioni | Profili e Quadri Orario |
Elettronica ed elettrotecnica | Elettronica Elettrotecnica |
Visualizza |
Informatica e telecomunicazioni | Informatica | Visualizza |
Meccanica e meccatronica ed energia | Meccanica e meccatronica Energia |
Visualizza |
Tutti gli indirizzi di studio proposti hanno la durata di cinque anni e sono caratterizzati da:
- un biennio propedeutico
- un triennio di specializzazione
I vari indirizzi di studio sono finalizzati alla formazione di figure professionali specifiche e diversificate, capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da crescente domanda e da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di entrare direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.