Ultime news dall’istituto
- 05.06.2020 – LA CLASSE 3 FT “ELETTROTECNICA E ROBOTICA” DEL GALILEI VINCE LE OLIMPIADI DELL’AUTOMAZIONE SIEMENS 2020 5 Giugno 2020
- 13-12-2019 – MOSTRA MATEMATICA 13 Dicembre 2019
- 21.10.2019 – Il linguaggio del cinema edizione 2019 21 Ottobre 2019
- 04.10.2019 – Gli studenti del Galilei presenti al patto contro le fake news tra Apple e Osservatorio 12 Ottobre 2019
- 29.07.2019- Ecco la nuova rassegna stampa dell’ IIS Galilei Artiglio 29 Luglio 2019
- 17.07.2019 – RISULTATI INVALSI CLASSI QUINTE 17 Luglio 2019
- 30.05.2019-Gli studenti del Galilei sono stati studenti per un giorno 4 Giugno 2019
- 20.05.2019- Campione italiano di informatica e Premio Siemens per il Galilei 20 Maggio 2019
- 14.05.2019- Due successi per il Galilei: vinto il campionato italiano di informatica e il premio Siemens “Diversity” 14 Maggio 2019
- 09.05.2019 – AVVISO PON PROT. 2165 DEL 24.02.2017 BRICOSOLAR 9 Maggio 2019
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazioni
INFORMATICA
TELECOMUNICAZIONI
Durata del corso di studio: 5 anni
Biennio propedeutico: classi 1, 2 – Triennio di specializzazione: classi 3, 4, 5
Esame di Stato al termine del corso di studio
PROFILO IN USCITA
Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha conoscenze e competenze specifiche:
- nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- a seconda delle diverse articolazioni, le conoscenze e competenze si rivolgono ad analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
- nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, sono approfondite l’analisi, la comparazione, la progettazione, l’installazione e la gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
L’indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ha due articolazioni:
- Articolazione INFORMATICA
- Articolazione TELECOMUNICAZIONI
Nella nostra scuola lo studio delle varie discipline può avvalersi di un ricco patrimonio di laboratori e apparecchiature e di una consolidata tradizione didattica.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNCAZIONI
Articolazione INFORMATICA
PER CHI…
- Ha interesse per i PC e passione per l’informatica
- Desidera acquisire competenze nei sistemi informatici, nell’elaborazione dell’informazione, nelle reti e negli apparati di comunicazione
- Ha interesse per le discipline tecniche del settore informatico
- Vuole stare al passo con l’innovazione tecnologica
CHE COSA SI IMPARA?
Obiettivi, attività, competenze
- Costruire sistemi informatici
- Programmare
- Conoscere e usare tecnologie web
- Conoscere e usare protocolli e servizi per operare in rete
- Adozione di misure per la sicurezza informatica
- Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace
CHE COSA SI STUDIA?
- Sistemi e reti
- Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
- Gestione, progetto, organizzazione di impresa
- -Informatica
- Telecomunicazioni
SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI?
Il perito per l’informatica:
- ha competenze nell’analisi e sviluppo di programmi, librerie o componenti a basso livello; sa operare con i principali sistemi e protocolli di rete; è capace di progettare, realizzare, collaudare e mantenere basi di dati; ha la preparazione per realizzare siti internet e servizi personalizzati, attraverso la padronanza acquisita nei linguaggi web oriented.
- trova impiego o esercita la libera professione per conto di software house, aziende di sviluppo siti Internet, centri di elaborazione dati di grandi e medie aziende, fornitrici di servizi di installazione e gestione reti, grande distribuzione per supporto alla vendita di nuove tecnologie, Internet Service Provider e aziende di telefonia mobile.
RISORSE
- Laboratorio di Meccanica
- Laboratori di Informatica
- Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
- Laboratorio Elettronica
- Laboratorio Elettrotecnica e Automazione
- Laboratorio Linguistico
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNCAZIONI
Articolazione TELECOMUNICAZIONI
PER CHI…
- Ha passione per l’informatica e l’elettronica
- Pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni sono uno strumento di competizione per il sistema Paese
- Vuole stare al centro dell’innovazione tecnologica.
- E’ interessato alle telecomunicazioni (analogiche e digitali) e ai vari mezzi trasmissivi
CHE COSA SI IMPARA?
Obiettivi, attività, competenze
- Valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali
- Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- Collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni
- Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace
CHE COSA SI STUDIA?
- Sistemi e reti
- Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
- Gestione, progetto, organizzazione di impresa
- Informatica
- Telecomunicazioni
SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI?
Il perito in informatica con articolazione in telecomunicazioni:
- opera e collabora all’analisi, progettazione, installazione, configurazione e manutenzione delle reti di telecomunicazioni, di tipo locale o geografico, caratterizzate da infrastruttura fissa e mobile, in particolare sulle problematiche hardware.
- trova impiego o esercita la libera professione per conto di aziende di installazione e assistenza reti, in aziende di telefonia fissa e mobile, presso gli internet service provider e in aziende che realizzano sistemi di puntamento GPS e ponti radio.
RISORSE
- Laboratorio di Meccanica
- Laboratori di Informatica
- Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
- Laboratorio Elettronica
- Laboratorio Elettrotecnica e Automazione
- Laboratorio Linguistico