Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Meccanica Meccatronica Energia

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Articolazioni
MECCANICA E MECCATRONICA
ENERGIA

Durata del corso di studio: 5 anni
Biennio propedeutico: classi 1, 2 – Triennio di specializzazione: classi 3, 4, 5
Esame di Stato al termine del corso di studio


PROFILO IN USCITA

L’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

Il diplomato, nelle attività produttive d’interesse:

  • collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi
  • interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi

è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.


L’indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ha due articolazioni:

  • Articolazione MECCANICA E MECCATRONICA
  • Articolazione ENERGIA

Nella nostra scuola lo studio delle varie discipline può avvalersi di un ricco patrimonio di laboratori e apparecchiature e di una consolidata tradizione didattica.

LABORATORI E DOTAZIONI

 


 

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Articolazione MECCANICA E MECCATRONICA

QUADRI ORARIO

PER CHI…

  • Ha interesse per i processi produttivi e si appassiona alla fabbricazione e monitoraggio di componenti meccanici
  • Vuole inserirsi nel settore della progettazione e costruzione di sistemi meccanici ed elettro-meccanici

CHE COSA SI IMPARA?
Obiettivi, attività, competenze

  • Documentare, programmare e organizzare la produzione industriale.
  • Progettare sistemi e strutture, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche, e di altra natura.
  • Acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni.
  • Acquisire competenze di progettazione, costruzione e collaudo di dispositivi e prodotti.
  • Operare in autonomia per garantire la sicurezza sul lavoro e la difesa dell’ambiente.
  • Intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo energetico con il rispetto sull’ambiente.
  • Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace.

CHE COSA SI STUDIA?

  • Sistemi e automazione
  • Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
  • Disegno, progettazione e organizzazione industriale
  • Meccanica, macchine ed energia

SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI?

  • Partecipare ai concorsi pubblici.
  • Trovare impiego in officine meccaniche in qualità di tecnico oppure operare come impiegato nel settore della produzione, dell’organizzazione e nell’ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro manutenzione.
  • Svolgere la libera professione.
  • Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione professionale post diploma.

RISORSE

  • Laboratorio di Meccanica
  • Laboratori di Informatica
  • Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
  • Laboratorio Elettronica
  • Laboratorio Elettrotecnica e Automazione
  • Laboratorio Linguistico

 


 

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Articolazione ENERGIA

QUADRI ORARIO

PER CHI…

  • Ha interesse per la problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici di controllo e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
  • Vuole inserirsi nel settore della progettazione e manutenzione dei sistemi energetici

CHE COSA SI IMPARA?
Obiettivi, attività, competenze

  • Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione
  • Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto
  • Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura
  • Predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura
  • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza. Intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo energetico con il rispetto sull’ambiente
  • Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace

CHE COSA SI STUDIA?

  • Sistemi e automazione
  • Disegno, progettazione e organizzazione industriale
  • Meccanica, macchine ed energia
  • Impianti energetici, disegno e progettazione

SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI?

I diplomati in “Energia” potranno in particolare

  • Occuparsi di progettazione e manutenzione dei sistemi energetici, e rivestire attività di energy manager nel settore industriale e/o civile
  • Partecipare ai concorsi pubblici
  • Svolgere la libera professione
  • Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione professionale post diploma

RISORSE

  • Laboratorio di Meccanica
  • Laboratori di Informatica
  • Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
  • Laboratorio Elettronica
  • Laboratorio Elettrotecnica e Automazione
  • Laboratorio Linguistico
Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top