Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Storia

STORIA DELL’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “GALILEI”-VIAREGGIO

L’Istituto Tecnico industriale “G. Galilei” nasce come scuola autonoma nel 1976, essendo stata sino a quel momento sede distaccata dell’Istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Lucca. L’intento in quel momento storico era quello di colmare l’assenza sul territorio versiliese di una scuola tecnica che potesse supportare la richiesta di profili professionali adeguati ad un’area versiliese che a livello economico in quegli anni registrava un deciso sviluppo soprattutto in alcuni ambiti (della cantieristica navale, del lapideo, ecc.). Successivamente la scuola ha avuto uno sviluppo regolare e poi crescente nel decennio ’80-’90, potendo disporre, come punto di eccellenza sul territorio, di una tipologia e di un numero di spazi laboratorio (disegno, elettronica, elettrotecnica, ecc.) decisamente significativo e qualificante. Anche in virtù di tali caratteristiche strutturali a partire dall’anno scolastico 1996-97 fu possibile ottenere dal MIUR la possibilità di attivare una delle sperimentazioni previste dal progetto Brocca e cioè quella relativa all’istituzione di un Liceo Scientifico Tecnologico.

Successivamente a tale nuova istituzione, la scuola vede crescere le iscrizioni in modo regolare sia per l’istituto tecnico industriale che per il Liceo. Il Galilei pur trovandosi spostato leggermente dal centro storico di Viareggio è tuttavia ben raggiungibile dai mezzi pubblici e negli ultimi anni grazie alla definitiva realizzazione di uno spazio palestra molto ampio, ha goduto di una maggiore notorietà e relativa frequentazione rispetto al passato.

Nell’anno scolastico 2013-14 nasce IIS Galilei-Artiglio dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico Industriale e Liceo delle Scienze Applicate G. Galilei e dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio.

Storia dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Artiglio”

 

PRESIDI E DSGA DI ITIS – LICEO GALILEI

PRESIDI

dall’ a.s. …. – a.s.
Ing. Pandolfo


dall’a.s. ……. all’a.s. 2010-11
dott.ssa Lucia Capizzi


dall’a.s 2011-12 all’a.s. 2012-13
dott.ssa Nadia Lombardi, attuale Dirigente Scolastico di IIS Galilei-Artiglio


DSGA – DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

dall’a.s. 1975-76 all’a.s. 2012-13
Rag. Rossana Granchi, attuale DSGA di IIS Galilei-Artiglio

 

CRONISTORIA DI ITIS – LICEO GALILEI

Attraverso la seguente tabella è possibile ripercorrere alcuni momenti significativi nella storia dell’Istituto Tecnico Industriale Galilei di Viareggio dalla nascita anno scolastico di nascita 1975-76 fino alla fusione con l’Istituto Tecnico Nautico – avvenuta nell’anno scolastico 2013-14 – che ha portato alla nascita dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Artiglio”.


1 ottobre 1975
Nasce come Istituto Tecnico autonomo (in precedenza era succursale dell’ ITI “Enrico Fermi” di Lucca), con la sola specializzazione di Elettrotecnica (DPR 1.10.75).


a.s. 1981-82
Si trasferisce in v. Aurelia Nord (sede attuale) in un solo edificio.


a.s. 1983-84
Viene introdotta una nuova specializzazione: Elettronica e Telecomunicazioni.


a.s. 1989-90
La scuola si ingrandisce con un secondo edificio.


a.s. 1996-97
Inizia il corso sperimentale Liceo Scientifico Tecnologico (programmi Brocca).


a.s. 1998-99
La scuola si ingrandisce di nuovo con un terzo edificio


a.s. 1999-00
Viene realizzato un corso post diploma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)


a.s. 2000-01
Inizio Corso Serale per adulti


a.s. 2005-06
Inizio Corso Serale Sirio


Gennaio 2007
Autorizzazione per l’attivazione del corso di Meccanica


Marzo 2007
Iniziano i lavori per la nuova palestra


Aprile 2010
Terminano i lavori per la nuova palestra


a.s. 2010-11
Riforma scuola secondaria superiore:
Liceo Scientifico opzione scienze applicate
Istituto Tecnico Tecnologico con articolazioni in Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Meccanica e meccatronica, Energia
Serale: al corso Sirio Elettrotecnica si affianca la classe 5a Serale Termotecnica


a.s. 2011-12
Inizia il triennio con specializzazione Meccanica


Gennaio 2013
Autorizzate due nuove articolazioni per l’a.s. 2013-14: Telecomunicazioni e Informatica


1 settembre 2013
Nasce il nuovo Istituto di Istruzione Superiore IIS Galilei-Artiglio

Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top