Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

L’istituto e il territorio

Le caratteristiche dell’Istituto Galilei-Artiglio vanno ricercate nella diversa tipologia di studenti che si avvicinano ad esso, più rivolti all’inserimento nei contesti lavorativi che il territorio può offrire per quanto riguarda l’Istituto Tecnico Tecnologico, più inclini al proseguimento degli studi verso percorsi universitari per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.

Il “Galilei-Artiglio” è frequentato da studenti che provengono in massima parte dai Comuni dell’area versiliese (Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza) all’interno della Provincia di Lucca, ma anche da altre province toscane, quando non regioni italiane come Lazio, Sardegna, Campania per quello che riguarda l’Istituto Nautico Artiglio.

Il contatto e la sinergia con il terzo settore, la società civile e l’Associazionismo del territorio è stata una costante di fondo della storia della scuola che ha visto negli anni una proficua collaborazione con Associazioni di volontariato, di promozione sociale e culturale, strutture ricettive per Anziani, Enti culturali di varia tipologia con le quali la scuola ha saputo interagire tramite attività proposte dagli stessi soggetti in sinergia con i propri studenti (Università di Pisa e di Firenze, Croce Verde, Avis, Cesvot, Amici della Musica, Casa di riposo Alfieri, ecc.).

L’ISTITUTO IN NUMERI

Nel sito istituzionale Scuola in Chiaro, al seguente link, sono reperibili le informazioni che riguardano l’Istituto:

Sede Galilei
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/LUTF018016/ggalilei/alunni

Sede Artiglio
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/LUTH01801N/artiglio/alunni/

RACCORDI CON IL TERRITORIO

Le peculiarità del territorio versiliese, bacino di riferimento principale della scuola, sono rappresentate di massima dalla vocazione ricettivo – turistica e dalla cantieristica; quest’ultima, certamente di eccellenza a livello mondiale, continua, nonostante la crisi economica che ha investito l’Italia negli ultimi anni, a proporsi come leader mondiale del settore.

La scuola ha saputo mantenere nel tempo una ricca rete di partnership con Enti pubblici e soggetti privati del territorio, allo scopo di rafforzare e legare la propria offerta formativa alle dinamiche di un tessuto economico e sociale in continua trasformazione, mantenendo quotidianamente rapporti con gli enti istituzionali di riferimento (Ente Comunale, Provincia, ufficio Scolastico Regionale, MIUR), i referenti delle Associazioni di categoria territoriali, la Camera di Commercio provinciale, le Associazione di volontariato e di promozione sociale, gli istituti bancari territoriali, Fondazioni a carattere nazionale, altre istituzioni scolastiche provinciali con le quali ha stretto rapporti di partenariato su progetti specifici.

Tutto ciò ha consentito non solo di ottenere finanziamenti, ma di dar vita a opportunità crescenti specie in relazione agli stages aziendali e a iniziative anche a carattere internazionale come l’Erasmus + e soprattutto la fondazione ITS per la Nautica di cui l’I.I.S. ” Galilei – Artiglio ” di Viareggio è istituto di riferimento e sede legale.

PRINCIPALI AREE STRATEGICHE DI INTERVENTO

Le principali aree strategiche di intervento di IIS “Galilei-Artiglio” sono otto.

Area strategica Descrizione Finalità
N1 Offerta formativa Offrire conoscenze e competenze aggiornate e utili per le sfide della società
N2 Lotta alla dispersione Promuovere il completamento del percorso scolastico come requisito per la cittadinanza consapevole
N3 Integrazione Assicurare le pari opportunità di istruzione e di formazione
N4 Formazione di cittadinanza Sviluppare le otto competenze di cittadinanza
N5 Internazionalizzazione Promuovere una mentalità aperta al confronto e al dialogo attraverso esperienze di altre culture
N6 Innovazione Facilitare l’apprendimento e fornire competenze utili per il lavoro e la società
N7 Scuola-lavoro Potenziare gli apprendimenti “in situazione” e l’orientamento
N8 Orientamento Fornire informazioni e formazione per operare le scelte giuste

OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

Gli obiettivi generali ed educativi dell’Istituto sono:

  • Promuovere il benessere e la crescita della persona, partendo dai bisogni degli studenti e sviluppando:
    • la conoscenza di sé, delle proprie attitudini e difficoltà nonché le capacità di orientamento autonomo nello studio e nel lavoro;
    • la consapevolezza di far parte di una comunità, attraverso l’educazione alla convivenza, al rispetto delle persone, alla solidarietà, al riconoscimento e accettazione della diversità come fonte di ricchezza;
    • la sensibilità verso tematiche ambientali e relative alla salute e alla sicurezza, alla pace e all’integrazione.
  • Promuovere la formazione culturale e tecnico-professionale come strumento essenziale in una società sempre più complessa mediante:
    • la valorizzazione delle potenzialità individuali e l’incoraggiamento del successo scolastico per tutti gli studenti;
    • l’innalzamento del livello formativo e culturale secondo gli obiettivi di indirizzo, attraverso l’integrazione dei saperi umanistico-linguistici con quelli scientifico-tecnico-professionali;
    • lo sviluppo e il consolidamento dello spirito critico, indispensabile presupposto per la formazione di un’opinione personale e per una partecipazione consapevole.
    • Promuovere l’apertura al Territorio in sintonia con i bisogni da questo espressi e in coerenza con l’iniziativa progettuale della Scuola, mediante l’attivazione di uno scambio costruttivo di esperienze e conoscenze.
Ultimo aggiornamento: 20/11 /2017
Top