Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Progetto ITI-ITN

IMPARARE AD IMPARARE NELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Partner Aziendali – ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E NAUTICO

PROGETTO ITI-ITN

ELETTROTECNICA: Lo studente competente: tra macchine, impianti e sistemi automatici;

INFORMATICA: Esperienze di telecomunicazioni e sistemi informatici;

MECCANICA: Dalla teoria alla pratica nel nostro territorio;

TRASPORTI E LOGISTICA: Dalla formazione in aula all’esperienza in terra e in mare.

Il progetto, articolato per indirizzi di studio, nasce da una attenta analisi del territorio mirata al settore tecnologico con particolare riferimento alla nautica e all’impiantistica, allo sviluppo dei sistemi informatici e alle aziende meccaniche. Detta analisi ha messo in evidenza il particolare fabbisogno formativo, riscontrato sia in ambito impiantistico (elettrotecnico ed elettronico) che nell’ambito della cantieristica, a livello di costruzione navale, della conduzione e dell’esercizio del mezzo navale in ambito nazionale legate alla realtà del nostro territorio. Inoltre si ravvisa la necessità di rimanere a passo coi tempi seguendo lo sviluppo delle tecnologie nelle telecomunicazioni e dei sistemi informatici.

Il progetto consente di realizzare percorsi di alternanza scuola lavoro in stretta collaborazione collaborazione con le imprese del territorio e con le relative associazioni di rappresentanza. Si presenta come una proposta formativa nuova che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto l’ipotesi formativa integrata.

Si offre quindi allo studente una modalità di apprendimento innovativa che assicuri, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e che coinvolga le imprese nella formazione dello studente, mediante la costruzione di un sistema stabile di rapporti tra la scuola e il mondo del lavoro.

Il progetto prevede differenti momenti formativi e di interazione tra i soggetti coinvolti (Scuola, Aziende, Esperti esterni e studenti):

  1. Formazione teorica in aula sia da parte dei Docenti sia con l’ausilio di Esperti, Consulenti esterni individuati in collaborazione con le aziende coinvolte e mirata a tematiche tecniche specifiche o che favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali;
  2. Formazione pratica nei nostri laboratori condotta dai docenti o da esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro in codocenza con i nostri insegnanti;
  3. Formazione diretta in azienda tramite un periodo di stage aziendale per acquisire competenze tecniche specifiche;
  4. Valutazione delle competenze acquisite nei diversi ambiti.

Le Aziende che sono coinvolte nel progetto sono ubicate, nella maggior parte dei casi, in zone facilmente raggiungibili dagli alunni.

Tali imprese operano su aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali, mobilità sostenibile (propulsori e combustibili alternativi), nuove tecnologie per il made in Italy (materiali innovativi ecosostenibili, elettronica d’avanguardia), cantierisica navale, impiantistica elettrica, domotica, automazione industriale.

Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top