Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Attività di recupero

Le modalità di recupero e sostegno in atto nella scuola sono:

  • sportello didattico: lezioni extracurricolari finalizzate al rinforzo di argomenti e   indirizzate  a piccoli gruppi  di alunni, su richiesta preventiva degli studenti o su suggerimento del docente.
  • interventi di sostegno: attività extracurricolare di sostegno disciplinare per gruppi al massimo di15 studenti (minimo 10) su obiettivi raggiungibili nell’arco del tempo prescelto, sia disciplinari che relativi al metodo di studio.
  • corsi di recupero : attività extracurricolare di recupero disciplinare a seguito di segnalazione in sede di scrutinio /debito formativo  per gruppi al massimo di 15 studenti  su obiettivi minimi raggiungibili in un tempo prescelto.
  • attività di sostegno o recupero in orario curricolare (recupero “in itinere”) , con la classe intera o articolata in gruppi, finalizzate al consolidamento dei prerequisiti richiesti, alla migliore acquisizione di conoscenze e competenze ed all’acquisizione di un metodo di studio più adeguato.
  • lavoro individualizzato attraverso l’assegnazione di esercizi supplementari mirati al rafforzamento di conoscenze e competenze specifiche.

Tali modalità di intervento presentano alcuni significativi  vantaggi, tra cui quello di indirizzare lo studente al tipo di recupero che per lui si ritiene più adatto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Sportelli di sostegno didattico

I Docenti che effettuano “Sportelli di sostegno didattico” per alunni in gruppi ristretti (da 4 a 6 studenti) informano ed invitano con sufficiente anticipo gli studenti interessati, alle famiglie dei quali sarà consegnato un apposito attestato di frequenza come documentazione dell’intervento.

Per rilevare le ore effettivamente svolte in attività di “Sportello” , gli argomenti trattati, le presenze degli studenti alle lezioni, i Docenti sono dotati di un apposito registro fornito dalla Segreteria, che viene riconsegnato alla fine dell’anno scolastico.

Ciascun docente allegherà al verbale in sede di scrutinio del primo e del secondo periodo una breve dichiarazione che descriva la complessiva attività di sportello svolta (nominativo allievi, numero ore, date effettuazione, argomenti trattati).

In caso di impossibilità del docente della classe a soddisfare la richiesta, potrà essere verificata la disponibilità di un docente di altra classe.

 

Corsi di sostegno e di recupero extracurricolari

I corsi di sostegno e di recupero extracurricolari, svolti anche sotto forma di attività laboratoriali, possono essere proposti a gruppi formati con i seguenti criteri di composizione:

  1. gruppi classe/materia unici nel caso di sufficiente numerosità (da 6 a 12 studenti),
  2. aggregazioni di classi diverse fino a 12 studenti preferibilmente per classi orizzontali,
  3. aggregazioni di classi diverse fino a 12 studenti in verticale,
  4. aggregazioni per aree disciplinari fino a 12 studenti.

La mancata frequenza ingiustificata ai corsi di recupero costituirà elemento di valutazione negativa al momento degli scrutini di fine anno scolastico.

Al termine degli scrutini del 1° trimestre, i Consigli di classe, per mezzo dei Coordinatori, segnaleranno alla presidenza gli alunni che necessitano di interventi di sostegno /recupero in corsi extracurricolari oppure di uno studio individuale autonomo.

I docenti che optano per effettuare attività di recupero extracurricolari oppure danno indicazioni per lo svolgimento di attività di studio individualizzato agli studenti che presentano materie con insufficienze, provvederanno a:

  • effettuare una verifica documentabile a conclusione degli interventi;
  • comunicare tempestivamente l’ esito della verifica alle famiglie per il tramite della segreteria.

Nella comunicazione alle famiglie i docenti dovranno indicare se gli studenti:

  • hanno sanato l’ insufficienza,
  • non hanno sanato l’ insufficienza,
  • devono ancora studiare autonomamente a casa per completare il recupero.

L’esito della verifica sarà annotato da ciascun docente interessato sul proprio registro personale.
L’esito dei corsi di recupero sarà acquisito dai consigli di classe (con riferimento riportato nei verbali) al momento degli scrutini.

La calendarizzazione di eventuali corsi di recupero extracurricolari sarà predisposta dai Consigli di classe nel corso degli scrutini con un prospetto riepilogativo comunicato dai coordinatori alla Presidenza, in modo da consentire la tempestiva attivazione dei corsi extracurricolari.
I Coordinatori di classe daranno comunicazione alle famiglie degli studenti interessati dell’attivazione dei corsi di recupero. Tutte le operazioni saranno opportunamente annotate sul registro di classe su cui saranno riportate anche le eventuali mancate riconsegne della copia sottoscritta dai genitori.

 

Recuperi in itinere

I recuperi in itinere sono posti in atto direttamente dal docente che ne rileva la necessità. Il docente è tenuto a riportare sul registro personale annotazione degli argomenti proposti nel recupero e a segnalare sul registro di classe le date di eventuali verifiche.

PROCEDURA PER L’ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO DIDATTICO

Tanto precisato si ricorda a tutti i docenti che SPORTELLI E INTERVENTI VANNO AUTORIZZATI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO e che per l’attivazione degli stessi è necessario attenersi alla procedura che di seguito si descrive:

  1. Il docente interessato dovrà richiedere in segreteria didattica il modulo per indicare gli ALUNNI SEGNALATI nel caso di corsi di sostegno/ recupero o sportello didattico da lui suggerito, presentare la richiesta per svolgere il corso/ sportello e ottenere il registro su cui annotare tutti gli interventi e le attività;
  2. Prima dell’avvio del solo corso di sostegno/ recupero il docente compilerà le comunicazioni alle famiglie e le consegnerà in segreteria per farle protocollare;
  3. Il docente che effettua il corso si occuperà della consegna agli studenti delle comunicazioni alle famiglie e della raccolta delle ricevute.
  4. A fine corso il docente consegnerà alla segreteria didattica le ricevute e il registro debitamente compilato in tutte le sue parti.
  5. Per le attività di sportello richieste dagli studenti, gli stessi compileranno l’ apposito modulo, fornito dalla portineria, almeno cinque giorni prima.
  6. I collaboratori scolastici provvederanno a informare i docenti interessati e il dirigente scolastico per la eventuale autorizzazione.
Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top