Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Inclusione

Funzione Strumentale INCLUSIONE
Referente sede ARTIGLIO prof.ssa Cosimina AVERSA
Referente sede GALILEI prof.ssa Francesca FORMICHI
inclusione

“Ognuno è un genio. Ma se giudichi un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” (Albert Einstein)

L’Istituto I.I.S. “Galilei –Artiglio” già da diversi anni ha fatto dell’Inclusione uno dei suoi punti fermi. Per gli studenti diversamente abili i docenti di sostegno e i Consigli di Classe attivano una didattica basata su una programmazione ministeriale per obiettivi minimi volta ad ottenere il diploma scolastico, o su una programmazione differenziata (PEI, Piano Educativo Individualizzato) che prevede la certificazione finale delle competenze; mentre per gli studenti DSA e BES, i Consigli di Classe predispongono dei piani didattici personalizzati (PDP Piano Didattico Personalizzato), adottando gli strumenti compensativi e le misure dispensative come da normativa in materia.

La scuola è dotata di computer, laboratori, software e materiali utili per riabilitare, compensare e favorire il successo formativo degli stessi studenti. Sono presenti spazi dedicati al sostegno (indoor e outdoor) attrezzati di PC desktop, tablet, stampante, lavagna, libri, software e materiale di facile consumo, per momenti di recupero disciplinare e svolgimento di percorsi personalizzati.

A livello d’Istituto, si è costituito il GLHO (gruppo di lavoro operativo sul’handicap per l’inclusione), che ha tra le finalità quelle di collaborare alle iniziative educative e di inclusione predisposte dalla Scuola, verificare il livello e la qualità dell’inclusione nelle classi e nell’Istituto, organizzare incontri periodici in relazione alle tematiche sull’handicap e sui BES, predisporre il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione). Inoltre il gruppo gestisce e verifica la nuova documentazione prevista per gli alunni: PDF (Profilo Dinamico Funzionale), PEI e PIS (Piano di Inclusione Scolastica) in linea ed in collaborazione con gli Istituti di ogni ordine e grado della Provincia di Lucca (lavoro in rete) che dall’a. s. 2011/2012 sono stati impegnati nella sperimentazione del Miur sulla base del modello bio-psico-sociale ICF, secondo la normativa vigente.

ATTIVITÀ E PROGETTI

sede “Artiglio”

sede “Galilei”

AREA RISERVATA

AREA RISERVATA DOCENTI

Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top