Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Inclusione all’Artiglio

Responsabile del Sostegno e dell’Inclusione sede “Artiglio”: prof.ssa Cosimini AVERSA
L’aggiornamento di questa sezione è a cura del responsabile del Sostegno e dell’Inclusione della sede “Artiglio”, Prof. ssa Cosimina AVERSA

Per comunicazioni e contatti scrivere a: c.aversa@tiscali.it

inclusione-artiglio_01

Vedi le gallerie immagini

All’“Artiglio” la scuola è dotata di un’aula di integrazione munita di computer, tablet, stampante, libri Erickson, testi scolastici, software e materiali utili per riabilitare, compensare e favorire il successo formativo degli stessi studenti, per momenti di recupero disciplinare e svolgimento di percorsi personalizzati.

A scadenza si riunisce il GLHO (Gruppo di Lavoro Operativo sull’Handicap), che ha tra le finalità quella di verificare la nuova documentazione prevista per il PDF (Profilo Dinamico Funzionale), il PEI e per il PIS (Piano di Inclusione Scolastica) degli alunni. Questa linea è frutto del lavoro congiunto di Dirigenti e Docenti di istituti di ogni ordine e grado della provincia di Lucca che dall’a.s. 2011/12 sono stati impegnati nella sperimentazione del Miur sulla base del modello bio-psico sociale ICF, richiamato dalla normativa vigente.

La nuova modulistica è stata pensata per rispettate le peculiarità delle varie fasce di età degli alunni disabili nonché le diverse tipologie di disabilità e di approccio metodologico /didattico relativo ai vari gradi di istruzione.

L’Artiglio negli ultimi anni ha partecipato e ottenuto risorse grazie al Bando della Provincia di Lucca relativo agli interventi sull’inclusione scolastica degli studenti disabili con alcuni progetti.

“Il giardinetto di poppa” dei fiori, delle piante e delle erbe aromatiche

È un progetto mirato a far scoprire e riscoprire agli alunni d.a. il contatto con una dimensione sana e naturale. I benefici che si possono trarre dall’approccio degli alunni con la terra sono molteplici:

  • sviluppare e diffondere la cultura di un rispettoso rapporto tra uomo, natura e ambiente;
  • utilizzare una modalità di apprendimento attivo: imparare facendo;
  • partecipare con senso di responsabilità a un progetto comune;
  • sviluppare la curiosità e l’abitudine all’osservazione dei fenomeni naturali;
  • conoscere le caratteristiche di piante arbusti, erbe, fiori, ed il valore di una corretta alimentazione quotidiana;
  • sviluppare la pazienza e l’accettazione di svolgere ruoli o lavori non graditi, ma utili al gruppo.
inclusione-artiglio_02

“Navig-ARTE”

Il progetto prevede moduli specifici per gli alunni diversamente abili da effettuarsi in orario scolastico. Durante l’a.s. si svolgono attività grafico-pittoriche al fine di individuare e contenere gli stati emozionali riconducibili al disagio dovuto alle difficoltà espressivo-linguistiche, di comunicazione e di integrazione socio-affettive.

inclusione-artiglio_03

Altri progetti didattici inseriti nel P.E.I. degli alunni d.a. sono:

Progetto Ponte: Un futuro dopo la scuola.

È un progetto di alternanza scuola-lavoro/centro diurno rivolto agli alunni d.a. che ha l’obiettivo primario di costruire un rapporto di collaborazione e di sinergia tra scuola e realtà post-scolastica. È pensato per facilitare l’inserimento degli alunni d.a. presso Centri Diurni e/o Enti pubblici.


Uno “Sport Speciale” nello zaino.

Il progetto di psicomotricità rivolto ai ragazzi d.a. che hanno bisogno di rallentare o   accelerare i loro ritmi motori; che presentano goffaggini motorie, disturbi dell’equilibrio, della coordinazione e della lateralizzazione.

Nella seconda fase del progetto è previsto un approfondimento sull’arte, il movimento e la musica.


Un mondo di nodi insieme

L’arte marinaresca: studio di tecniche pittoriche e analisi di opere da riprodurre sul tema della nautica (murales e pannelli pittorici descrittivi). Realizzazione di quadri di nodi marinari.

Inoltre sono previste nel triennio uscite in barca, visite didattiche e stage presso i Cantieri della zona per far conoscere agli allievi il proprio territorio, le sue bellezze storico-artistiche e la cantieristica navale (Progetto alternanza scuola –lavoro: Mof.Sina e progetto “ Giacomo va in città”).


 Progetto L2

Nell’ambito del progetto Educativo Zonale Versilia- CRED, presso l’Istituto Nautico “Artiglio”, si svolgono corsi di attività di supporto/recupero disciplinare per l’apprendimento della lingua Italiana L2.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti non italofoni iscritti alle classi del biennio e del triennio che necessitino di un ampliamento della conoscenza della lingua italiana.

Gli incontri sono pomeridiani e tenuti da docenti esperti nell’insegnamento dell’Italiano come lingua seconda.

GALLERIE DI IMMAGINI

I NOSTRI LABORATORI E LA NOSTRA PRODUZIONE


NAVIG-ARTE


IL GIARDINETTO DI POPPA


VISITE E VIAGGI

Ultimo aggiornamento: 20/11 /2017
Top