DIRIGENZA
Dirigente scolastico (DS)
Il DS ha la rappresentanza legale dell’Istituto.
Esercita la funzione direttiva, promuove e coordina le attività dell’Istituto.
E’ titolare delle relazioni sindacali e rappresenta la parte pubblica, svolge e stipula la contrattazione integrativa.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Il DSGA:
- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili
- cura l’organizzazione della Segreteria
- redige gli atti di ragioneria ed economato
- dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA
- lavora in stretta collaborazione col Dirigente Scolastico affinché sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili
STAFF
Collaboratori del Dirigente scolastico
Il dirigente scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, di Collaboratori ovvero di docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti.
Il collaboratore con funzione vicaria rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza.
Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa (POF) e Referenti Aree/Progetti
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti.
Sono state istituite figure specifiche finalizzate:
- alla realizzazione e alla gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto
- alla realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
Tali Figure, dette Funzioni Strumentali al POF, sono identificate e attribuite dal Collegio Docenti, in coerenza con specifici piani dell’offerta formativa.
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il Responsabile per la Sicurezza, nominato dal Dirigente Scolastico, promuove e coordina tutte le attività relative al D.Lgs 81/08, in particolare:
- Collabora all’organizzazione logistica dell’intero Istituto (strutture, strumentazioni, arredi, materiali didattici)
- Collabora con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) interno per la rilevazione di problematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Coordina le attività di formazione del personale e degli alunni in materia di sicurezza
- Coordina la Commissione Sicurezza
- Organizza gli interventi in caso di emergenza
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è designato o eletto direttamente dai lavoratori (secondo comma dell’art. 47 del D.Lgs 81/08).
Il suo ruolo è quello di raccogliere le opinioni e i suggerimenti dei colleghi per migliorare le condizioni di sicurezza nel lavoro e comunicarle al datore di lavoro attraverso la collaborazione con l’RSPP.
PERSONALE AMMINISTRATIVO-TECNICO-AUSILIARE (ATA)
Il personale amministrativo si divide in personale di segreteria didattica e segreteria amministrativa.
Il personale tecnico presta servizio nei laboratori assegnati, provvedendo alla preparazione del materiale per le esperienze didattiche e per le esercitazioni, cura inoltre la conservazione degli strumenti e delle attrezzature tecniche.
Il personale ausiliario (collaboratori scolastici) provvede all’accoglienza e all’informazione agli utenti, al servizio di centralino e portineria, alla custodia e alla sorveglianza dei locali e degli ingressi, alla vigilanza degli alunni, alla pulizia ordinaria.
RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (RSU)
Le RSU sono rappresentanti dei lavoratori della scuola eletti ogni tre anni sulla base di liste presentate in ogni istituto dalle organizzazioni sindacali.
Vengono elette da tutti i lavoratori della scuola.
L’obiettivo delle RSU è consentire un equilibrio dei poteri decisionali fra lavoratori e dirigente scolastico.
Alle RSU compete la contrattazione col dirigente in merito a:
- relazioni sindacali interne
- utilizzo del personale in rapporto al P.O.F.
- assegnazioni alle sezioni staccate
- organizzazione del lavoro
- ripartizione del fondo di istituto
- orario degli ATA (personale Amministrativo Tecnico Ausiliario)
- orario del personale docente
- gestione delle funzioni strumentali all’offerta formativa
- determinazione dei compensi dei collaboratori del dirigente scolastico
ORGANI COLLEGIALI
Che cosa sono
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attivita’ scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Quali sono
Consiglio di Istituto – Collegio dei Docenti – Consigli di Classe – Organo di Garanzia
Rappresentanza
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtu’ dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori e’ un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.
Quando si riuniscono
Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
CONSIGLIO D’ISTITUTO (CDI)
COLLEGIO DEI DOCENTI
COMMISSIONI
Sono individuate dal Collegio dei Docenti (CD) per l’attuazione del PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Sono costituiti da docenti di materie affini suddivisi in biennio e triennio, si riuniscono sia all’inizio dell’anno che in itinere per concordare gli obiettivi didattici e disciplinari per ogni classe, la somministrazione di eventuali prove di verifica comuni, la sperimentazione di particolari strategie didattiche ritenute necessarie al successo formativo.
CONSIGLI DI CLASSE (CDC)
I consigli di classe sono costituiti dai docenti della classe, da due rappresentanti degli alunni
e da due rappresentanti dei genitori, eletti annualmente; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
I CdC esprimono pareri sull’andamento didattico-disciplinare della classe; formulano al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione; esprimono pareri o proposte su attività integrative ed extra-curricolari inerenti alle singole classi; agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Si riuniscono con tutte le componenti o nella sola componente docente.
COORDINATORI DI CLASSE – TUTOR
Compiti del Coordinatore di classe-tutor
- Presiede, su delega del Dirigente Scolastico, il Consiglio di Classe
- Coordina le attività curricolari, integrative ed extra-curricolari della Classe
- Cura i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le famiglie in merito alla programmazione e all’andamento generale della classe
- Verifica sul registro di classe e riferisce al consiglio eventuali note disciplinari degli alunni ai fini della valutazione del comportamento.
RESPONSABILI DI LABORATORIO
Il responsabile di laboratorio ha il compito di
- Svolgere le proprie mansioni di collaborazione al fine di garantire l’efficienza dei locali, delle attrezzature e lo svolgimento delle attività didattiche compatibilmente con il proprio orario di servizio e con le proprie competenze.
- Collaborare alla definizione degli acquisti delle attrezzature tecnologiche ed al loro collaudo
- Nel mese di Giugno ogni responsabile elabora relazione scritta al Dirigente Scolastico sullo stato dei beni ricevuti in consegna, indicando beni deteriorati da scaricare, beni da riparare, beni scomparsi e per quali presunte ragioni.
ORGANO DI GARANZIA
L’Organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado istituito nel 1998, come integrazione dello statuto delle studentesse e degli studenti. L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti. L’organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
UFFICIO TECNICO
Gli istituti tecnici per il settore tecnologico sono dotati di un ufficio tecnico con il compito di sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
COLLABORATORI SCOLASTICI
Il Collaboratore Scolastico esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.
È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale.