Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Pianeta Galileo

Pianeta Galileo è un progetto del Consiglio regionale della Toscana, nato nel 2004, con l’obiettivo di avvicinare i giovani, e non solo, al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni, in modo semplice, diretto e comprensibile. Pianeta galileo promuove una riflessione sulla cultura scientifica quale base essenziale del sapere diffuso ed elemento fondante di ogni comunità. Il Comitato Tecnico Scientifico è formato da rappresentanti dei tre atenei toscani (Università di Firenze, Pisa e Siena) e dell’Ufficio Scolastico regionale per la Toscana.

Pianeta Galileo, primo incontro con la scienza 2015-17


Pianeta Galileo 2016-17

La scuola ha aderito a due delle iniziative del progetto della regione Toscana:

“Lezioni- INCONTRO” dedicate alla scienza

“Primo incontro con la scienza”

“Lezioni- INCONTRO”

Sono lezione a carattere divulgativo svolte nelle scuole secondarie della Toscana da professori, ricercatori delle università e dei centri di ricerca toscani.

“Lezioni INCONTRO” presso la nostra scuola:

Mercoledì 16/novembre/2016, ore 11

IIS Galilei – Artiglio

Via Aurelia Nord 342 – Viareggio (LU)

A caccia di meteoriti in Antartide per esplorare l’origine e l’evoluzione del sistema solare

Folco Luigi, Università di Pisa


Lunedì 6/febbraio/2017, ore 11

IIS Galilei – Artiglio

Via Aurelia Nord 342 – Viareggio (LU)

La fisica di tutti i giorni

Bagnoli Franco, Università di Firenze


“Primo incontro con la scienza”

Primo Incontro con la Scienza è un appuntamento fisso di Pianeta Galileo! Gli studenti sono invitati a leggere libri di divulgazione scientifica: stimolati dai testi potranno poi dar sfogo alla creatività presentando prodotti che arriveranno direttamente agli autori. Durante un evento conclusivo i giovani lettori potranno incontrare gli autori per uno scambio di idee, per condividere il lavoro svolto. I libri sono inviati alle scuole partecipanti dal Consiglio regionale della Toscana. Ogni edizione di Pianeta Galileo e ogni macroarea geografica ha una differente proposta di lettura.

la scoperta dell'ombra
il sistema periodico

Roberto Casati
La scoperta dell’ombra
Da Platone a Galileo la storia di un enigma che ha affascinato le grandi menti dell’umanità.

È tempo di riabilitare le ombre, queste vecchie – e inquietanti – compagne dell’umanità dalla dubbia reputazione e sulle quali sono fiorite le storie più bizzarre: si narra di ombre che vivono di vita propria, o di altre che si ribellano ai loro proprietari come nella favola di Andersen. Anche Platone, nel mito della caverna, sostiene che chi guarda solo le ombre non ottiene vera conoscenza. Eppure senza le ombre non avremmo compreso la forma della luna o la struttura del sistema solare, né avremmo individuato gli anelli di Saturno, e le immagini ci apparirebbero piatte e senza sostanza. I nostri occhi sono infatti programmati per vedere le ombre e siamo in grado di ricostruire le dimensioni tridimensionali di un oggetto a partire dal cono che proietta. Dagli astronomi greci a Galileo e Keplero, dai mosaici romani ai dipinti di Masaccio, dalle prime misure della terra ai laboratori di psicologia infantile di Harvard, le ombre si sono rivelate un prezioso strumento di conoscenza oltre che un inesauribile stimolo alla curiosità umana.


Primo Levi
Il sistema periodico

Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell’oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere “che è poi un caso particolare, una versione più strenua del mestiere di vivere”.

Ultimo aggiornamento: 20/11 /2017
Top