Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Istituto Tecnico Tecnologico
Istruzione Adulti

Liceo Scientifico
delle Scienze Applicate

Istituto Istruzione
Superiore – Viareggio

Pomeriggi scientifici

L’Istituto “Galilei-Artiglio” ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida formazione scientifico- tecnologica integrata con una solida cultura umanistica.

La scuola arricchisce ogni anno l’offerta formativa con progetti e seminari che favoriscono l’armonizzazione tra i vari aspetti della cultura organizzando ogni anno un ciclo di incontri dal titolo: “I Pomeriggi scientifici al Galilei”.

Gli argomenti affrontati nei Pomeriggi scientifici nel corso degli anni hanno spaziato nei campi più vari: dagli origami e le loro applicazioni nella scienza e nella tecnologia alla statistica e alla medicina, dalla storia della scienza alle problematiche relative al risparmio energetico, all’impatto ambientale delle fonti energetiche, alla statistica, alla matematica. Gli incontri, rivolti agli studenti degli ultimi anni, sono aperti anche a tutta la cittadinanza perché è importante che la Scuola si faccia portavoce della scienza condividendo con l’opinione pubblica le tematiche più attuali, connesse alla vita di tutti i giorni, con un linguaggio semplice e comprensibile ma al tempo stesso corretto e rigoroso.

Il progetto si è svolto fin dall’anno scolastico 2010-11, ha avuto come relatori docenti e ricercatori universitari, dirigenti e tecnici di aziende pubbliche e private dei vari settori ed ha visto la partecipazione di numerosi studenti e cittadini.

La sede degli incontri, organizzati e curati dalla prof.ssa Cecilia Del Carria, è il “Galilei” – Via Aurelia nord, 342 Viareggio.

 

ARCHIVIO DEI POMERIGGI SCIENTIFICI

I pomeriggi del Galilei 2016/17: scienza, arte, salute

I pomeriggi del Galilei 2016: scienza, arte, salute

Pomeriggi scientifici al Galilei 2015

Pomeriggi scientifici al Galilei 2014

Pomeriggi scientifici del Galilei 2013

I POMERIGGI DEL GALILEI 2016/17: SCIENZA, ARTE, SALUTE

 

SEMINARI 2016-17

N seminario
1 17 novembre 2016 , ore 15.00-16.30
Viani e la prima guerra mondiale
dott.ssa Antonella SERAFINI – Università di Firenze
FotoCurriculum
Slides:
parte-1 parte-2 parte-3 parte-4
2 24 novembre 2016 , ore 15.00-16.30
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
dott. A. SALVATI – Ospedale Massa
Foto
Slides:
parte-1 parte-2
3 giovedì 1 dicembre 2016, ore 15.00-16.30
ETICHETTE INTELLIGENTI: UN VANTAGGIO PER IL CONSUMATORE O UN RISCHIO PER LA PRIVACY?
ing. Filippo COSTA – Università di Pisa – Dipartimento Ingegneria dell’Informazione
Foto
Slides:
parte-1 parte-2 parte-3 parte-4
4 giovedì 15 dicembre 2016, ore 15.00-16.30
REALTÀ VIRTUALE: ESEMPI DI UTILIZZO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
dott.ssa C. EVANGELISTI – SUS Sant’Anna Pisa
Foto
Slides:
parte-1 parte-2 parte-3

I POMERIGGI DEL GALILEI 2016: SCIENZA, ARTE, SALUTE

 

SEMINARI 2015-16

N seminario
1 giovedì 11 febbraio 2016
Un po’ di chiarezza sulle meningiti
dott.ssa Lucia TANGANELLI – Dirigente medico I livello presso U.O. Medicina ad indirizzo Oncologico Azienda USL 2 di Lucca
Foto
2 giovedì 18 febbraio 2016
Costruzione di un quartiere: la Darsena. Un Aeroporto, una Casa, una Chiesa.
Dott.ssa Antonella SERAFINI – Storia dell’arte Università di Firenze
FotoCurriculum
Slides:
presentazione
3 giovedì 25 febbraio 2016
Storia delle scienze elettromagnetiche: dalle rane alle equazioni di Maxwell
Ing. Mirko MARRACCI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Università di Pisa
FotoCurriculum
Slides:
presentazione
4 venerdì 4 Marzo 2016
Informatica: ieri, oggi, domani
Prof. Rossano VENTURINI – Università di Pisa
Foto
Slides:
presentazione
5 giovedì 10 Marzo 2016
Mediterraneo: un mare da scoprire
prof Manlio MILAZZO – Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica – Artiglio, ViareggioSlides:
presentazioneimmagini
6 Venerdì 8 aprile 2016
L’iconografia del Giudizio Universale dal Medioevo alla prima età moderna
Prof. Marco COLLARETA – Università di Pisa
Foto
Slides:
presentazione
7 giovedì 21 aprile 2016
RECENTI SVILUPPI DELLA RETE INTERNET A SUPPORTO DELLA ROBOTICA E DI CYBER PHYSICAL SYSTEM
Prof. Stefano GIORDANO – Università di Pisa
Foto
Slides:
presentazione

POMERIGGI SCIENTIFICI AL GALILEI 2015

 

SEMINARI

N seminario
1 12 febbraio 2015
LE STRATEGIE VACCINALI: COME, DOVE E QUANDO?
Accanto agli antibiotici, le vaccinazioni rappresentano l’arma più efficace contro le malattie. Quali sono i vantaggi della vaccinazione e quali le controindicazioni?
Perché una parte dei genitori rifiuta il vaccino per i propri figli? E’ una scelta giusta?

dott.ssa Lucia TANGANELLI – Dirigente medico I livello presso U.O. Medicina ad indirizzo Oncologico Azienda USL 2 di Lucca.
FotoCurriculum
Slides:
presentazione
2 19 febbraio 2015
LE TELECOMUNICAZIONI: ATTUALITÀ E TENDENZE
Prof. Filippo GIANNETTI – Facoltà Ingegneria Università di Pisa
FotoCurriculum
3 5 marzo 2015
Breve storia dell’Oceanografia
Prof. Manlio MILAZZO – Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica – Artiglio Viareggio
Foto
Slides:
galleria immagini
4 12 marzo 2015
La costruzione della città fra le due guerre
Dott.ssa Antonella SERAFINI – Storia dell’arte Università di Firenze
FotoCurriculum
Slides:
presentazione
5 30 marzo 2015
Le coniche: una mostra sulla matematica
Prof.ssa Cecilia DEL CARRIA – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Galilei – Viareggio
Foto
Slides:
Visita Virtuale della Mostra

POMERIGGI SCIENTIFICI AL GALILEI 2014

 

PRESENTAZIONE

Riprendono anche quest’anno i “Giovedì scientifici al Galilei”, incontri seminariali con esponenti dell’università e della ricerca, aperti a tutta la cittadinanza.

Quest’anno il filo conduttore sarà il metodo scientifico. L’uomo fin dall’antichità ha cercato di spiegare i fenomeni naturali intorno a lui ma è solo con la nascita della scienza moderna che ai racconti mitologici si è sostituito il Sapere. Da Galileo in poi il metodo scientifico ha portato a scoperte che hanno rivoluzionato la visione del mondo e sviluppato una tecnologia che ha radicalmente cambiato la vita dell’uomo negli ultimi due secoli. Nonostante questo nel comune sentire prevalgono talvolta visioni della realtà ispirate più dalla fantasia che da un approccio razionale.

Questi seminari intendono presentare in modo rigoroso, ma accessibile, argomenti che non possono mancare nel bagaglio culturale di ciascuno di noi.

Il primo incontro, il 6 febbraio alle ore 15.30 presso l’aula magna della scuola, ha per tema Galileo, di cui il 15 del mese ricorre il 450° anno della nascita, e ha come relatore il prof. Marco Massai del Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa. Seguono altri seminari su Criminalistica, Medicina e Astronomia.

SEMINARI

N seminario
1 6 febbraio 2014
Il Metodo Scientifico: ieri, oggi
Prof. Marco M. MASSAI – Dipartimento di Fisica ‘E.Fermi’- Università di Pisa
Foto
Abstract: La Scienza oggi scandisce i propri successi, conferma teorie, demolisce antiche certezze, procede lungo un percorso che appare sempre più esaltante. Il progresso della scienza è costellato da tentativi, anche falliti, intrapresi nella speranza di aprire nuove strade alla conoscenza. E’ una strada che l’uomo non può che percorrere, spinto dal bisogno di migliorare la qualità della propria vita. Un discorso sul Metodo scientifico non può non incrociare quello che possiamo considerare l’acceleratore della Scienza, il Metodo Sperimentale. Tant’è che spesso i due termini si identificano.
Prima parte: Galileo Galilei e il suo contributo all’affermazione del Metodo Scientifico
Seconda parte: Prima e dopo Galileo GalileiTerza parte: Il trionfo della Scienza: il successo della matematica …e la sua crisi; i trionfi della Fisica.
Slides:
presentazione
2 13 febbraio 2014
Applicazioni del metodo scientifico nelle indagini medico forensi
dott.ssa Anna ROCCHI – Biologa, dottore di ricerca in scienze medico forensi e specialista in patologia clinica
Foto
Abstract Cosa è la genetica forense e di che si occupa il laboratorio di biologia molecolare per le indagini di criminalistica e di parentela.
I test orientativi per la diagnosi generica di sangue e test specifici per la diagnosi specifica di sangue. Marcatori utilizzati per la determinazione del profilo genetico del DNA le fasi del test del DNA. Descrizione di alcuni casi.
Slides:
presentazione
3 6 marzo 2014
Il metodo scientifico applicato alla ricerca medica. Il caso stamina.
dott.ssa Lucia TANGANELLI – Dirigente medico I livello presso U.O. Medicina ad indirizzo Oncologico – Azienda USL 2 di Lucca
Foto
Abstract Come si applica in medicina il metodo scientifico?
Esiste un percorso obbligato che deve essere seguito. Precise regole metodologiche che devono essere applicate, perché un certo studio sia dichiarato scientificamente corretto.
Si possono distinguere più fasi:
1° FASE o della formulazione dell’ipotesi
2° FASE o della verifica sperimentale (in Medicina è la sperimentazione clinica, o studio clinico, o “trial” con un termine inglese ormai entrato nell’uso comune
Slides:
presentazione
4 13 marzo 2014
ASTRONOMIA: DAL MITO ALLA RICERCA MODERNA
Prof.Manlio MILAZZO – docente ITN Artiglio Viareggio

POMERIGGI SCIENTIFICI AL GALILEI 2013

 

PRESENTAZIONE

Il nostro istituto ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida formazione scientifico tecnologica.

Per ampliare la preparazione scolastica la scuola ha deciso di organizzare alcuni incontri seminariali con esponenti dell’università e della ricerca.

I seminari si svolgono in Aula Magna il giovedì dalle ore 15.00 alle ore17.00, dal 21 marzo al 2 maggio 2013. Gli argomenti trattati spaziano dall’energia e la sua storia, alla medicina, alla statistica, al risparmio energetico e l’impatto ambientale delle fonti energetiche, alla matematica.

SEMINARI

N seminario
1 21 marzo 2013
L’ENERGIA DI IERI, DI OGGI E (FORSE) DI DOMANI
ing. Davide POLI, ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 “Sistemi Elettrici per l’Energia”, con afferenza al Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell’Università di Pisa.
FotoCurriculum
Abstract: Storia ragionata, a carattere divulgativo, delle fonti e degli usi dell’energia attraverso i secoli. Saranno ripercorse le tappe dell’evoluzione umana dal controllo del fuoco alla pila nucleare, sottolineando l’intreccio fra scienza e tecnica, fra sapere e mitologia, fino all’odierna sfida della sostenibilità e delle fonti rinnovabili. In particolare saranno evidenziate le varie tipologie di trasformazione fra forme diverse di energia e il concetto di vettore energetico, con vari esempi di carattere storico. La discussione che seguirà potrà approfondire specifiche curiosità tecniche, normative e di scenario (attuale mix produttivo italiano, mercati dell’energia, difficoltà di integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico, concetto di Smart Grids).
Slides:
presentazione
2 4 aprile 2013
La statistica al servizio della trasparenza decisionale: riflessioni ed esempi
Cristina MARTELLI – Professore associato Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” Università di Firenze
Foto
Abstract Assumere delle decisioni nel complesso mondo contemporaneo rappresenta una sfida sempre più impegnativa: la statistica può offrire un importante supporto ma occorre che nei riguardi di indicatori e misure statistiche valgano criteri di trasparenza ed affidabilità.
Questo seminario intende affrontare il tema delle misure statistiche nell’ambito dei normali esercizi di cittadinanza e di come le persone possono utilizzare in piena consapevolezza e con pieno spirito critico anche questi canali informativi.
3 11 aprile 2013
Storia dell’anestesia
Dr.ssa Rubia BALDASSARRI-Dirigente medico I livello U.O. anestesia e rianimazione V. Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
FotoCurriculum
Abstract Sebbene fin dall’antichità gli uomini abbiano cercato di abolire o comunque alleviare, il dolore dovuto all’atto chirurgico, l’evoluzione dell’anestesia moderna è piuttosto recente. L’origine di una tecnica anestesiologica intesa nel senso più attuale del termine, risale infatti alla metà del 19° secolo. E’ piuttosto sorprendente pensare che le maggiori scoperte in campo farmacologico siano il frutto di osservazioni casuali oppure, e questo è senz’altro più comprensibile, derivino dalla tendenza, antica l’uomo, di cercare sollievo alle difficoltà del mondo attraverso l’uso di sostanze stupefacenti.
L’anestesia moderna è una branca della medicina che, nata come supporto indispensabile alla chirurgia, alla cui evoluzione ha contribuito in modo fondamentale, ha progressivamente acquisito le caratteristiche di una specialità indipendente.
Attualmente l’anestesia non è più intesa come la sola prestazione in sala operatoria al fine di garantire la procedura chirurgica, ma considerando che l’atteggiamento moderno è orientato sull’abolizione del dolore e dello stress operatorio, qualunque prestazione invasiva, sia diagnostica sia terapeutica, richiede generalmente l’assistenza anestesiologica. In particolare, poichè nel nostro paese la specializzazione è in anestesia e rianimazione, la pratica anestesiologica si articola su diversi livelli quali la terapia del dolore e la rianimazione sia generale sia post-operatoria.
Slides:
presentazione
4 18 aprile 2013
RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA PER MIGLIORARE L’AMBIENTE UTILIZZANDO NUOVI STILI DI VITA, APPARECCHIATURE INNOVATIVE, RISPARMIO ELETTRICO E TERMICO, ENERGIE RINNOVABILI
Ing. Pietro MARRI – Laureato in Ingegneria Nucleare, ha insegnato all’ istituto Tecnico a Torre del Lago e al Nautico di Viareggio. Ricercatore presso il Dipartimento Ambiente dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Esperienza maturata nel settore della tutela ambientale e dello sfruttamento delle energie alternative.
Foto
Abstract A partire dalla seconda metà del 1800 il gas CO2 si sta accumulando nell’atmosfera, accentuando l’effetto serra, che produce un riscaldamento del terra con conseguenze sempre più rilevanti sul clima, sull’uomo e sulla sua economica. L’Unione Europea (UE) propone di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico.
L’obiettivo della UE è quello di contrastare i cambiamenti climatici e di promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Il raggiungimento degli obiettivi della UE dipende da incentivi per l’uso di fonti rinnovabili e per aumentare l’efficienza dell’apparato industriale e per diminuire le emissioni veicolari, ma anche da un più ampio processo di diffusione al pubblico di prodotti e servizi a minore intensità di consumo di risorse ed energia, ed anche da comportamenti individuali più sensibili ai temi della tutela ambientale e del risparmio.
Durante l’incontro si analizzerà in concreto e si discuterà come una famiglia può limitare le emissioni di CO2 con il risparmio elettrico e termico, con l’autoproduzione dell’energia elettrica necessaria con apparecchiature di dimensioni ridotte e di basso impatto visivo ed ambientale, che utilizzano l’energia solare, il vento e le biomasse.
Slides:
parte-1 parte-2 parte-3
5 2 maggio 2013
Origami: l’arte si fa scienza
Sig. Francesco Mancini – Francesco Mancini fa origami da quasi 10 anni con particolare interesse per quello geometrico-modulare. E’ membro del Comitato Direttivo del Centro Diffusione Origami e editor del magazine Quadrato Magico. Alcuni suoi modelli originali sono stati pubblicati negli Atti di convegni e su varie riviste internazionali. Si interessa anche degli aspetti matematici e didattici dell’origami e dal 2007 collabora col Giardino di Archimede – Un museo per la matematica di Firenze.
Foto
Slides:
presentazione
Ultimo aggiornamento: 12/04 /2022
Top